Il Presidente si sofferma su diverse prese di posizione (Presa di posizione della CFC) e raccomandazioni della CFC che sono state formulate dall’ultima riunione (Raccomandazioni della CFC) ed esprime i suoi ringraziamenti. Evoca il Vertice sul potere d’acquisto del 5 settembre 2023, al quale hanno partecipato il Sorvegliante dei prezzi (SPr) e le organizzazioni dei consumatori (VERTICE SUL POTERE D’ACQUISTO). Spiega gli adeguamenti della legge sui cartelli del 24 maggio 2023 (Legge sui cartelli: adottato dal Consiglio federale il messaggio sulla revisione parziale) e la modernizzazione del diritto di garanzia in caso d’acquisto del 16 giugno 2023 (Diritto di garanzia in caso d'acquisto: Consiglio federale per la modernizzazione). In relazione ai ricorsi collettivi e alla protezione dei consumatori cita la pubblicazione del «Rapport Impact OEIBA» (Analyse Amsterdam: Nog te vroeg voor oprichting financieringsfonds voor massaclaims | Nieuwsbericht | WODC - Wetenschappelijk Onderzoek- en Documentatiecentrum). La Segreteria tratteggia la rete nazionale di consulenza medica dedicata al tema delle radiazioni non ionizzanti (RNI) inaugurata dall’Università di Friburgo: (Protezione contro le radiazioni della telefonia mobile: apre il servizio di consulenza). Si decide di inoltrare un parere nell’ambito delle seguenti procedure di consultazione: modifiche della legge sull’approvvigionamento elettrico (Procedure di consultazione in corso); modifiche legislative per la riserva di energia elettrica (Energia: il Consiglio federale pone in consultazione modifiche legislative per la riserva di energia elettrica); cartella informatizzata del paziente (La cartella informatizzata del paziente diventerà un pilastro del sistema sanitario) e controprogetto all’iniziativa popolare «il denaro contante è libertà» (Il Consiglio federale avvia la consultazione sul controprogetto diretto all’iniziativa popolare «Il denaro contante è libertà»). Le sottocommissioni «Digitalizzazione» e «Green Consumers» informano sulle loro attività presenti e future. La CFC discute brevemente della problematica dei clienti svizzeri tratti in inganno da negozi cinesi su internet.
Sedute Plenarie 2023
Il presidente dà il benvenuto ai nuovi membri eletti Antonella Crüzer (ACSI), Rebecca Eggenberger (FRC) e Bernhard Egger (HANDELSVERBAND.swiss) e informa che le ultime tre prese di posizione della CFC (lotta agli abusi in ambito fallimentare, cartella informatizzata del paziente e il pacchetto ordinanze agricole 2023) sono state inoltrate e pubblicate (Presa di posizione della CFC (admin.ch)). La raccomandazione riguardo l’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS è stata sottoposta al Consiglio federale e inoltrata al Dipartimento federale delle finanze (DFF) il 5 maggio 2023 (Raccomandazioni della CFC (admin.ch)). Susanne Blank, capo della Divisione Economia e Innovazione dell’Ufficio dell’ambiente (UFAM), illustra la sua presentazione riguardo il greenwashing (situazione iniziale e necessità d’intervento) e la Commissione decide di depositare una raccomandazione a riguardo. La Commissione decide anche di esprimersi sulle seguenti consultazioni: ordinanza che disciplina l’attività degli intermediari assicurativi (Ordinanza che disciplina l’attività degli intermediari assicurativi: avvio della procedura di consultazione (admin.ch)) e modifiche di ordinanze nell’ambito dell’Ufficio federale dell’energia (https://fedlex.data.admin.ch/eli/dl/proj/2023/6/cons_1). Nella prossima seduta del 14 settembre 2023 verranno ridefinite le sottocommissioni della CFC. Inoltre la Commissione ha deciso di organizzare una tavola rotonda per la giornata mondiale dei diritti ai consumatori nel 2024.
Il presidente ringrazia a nome della CFC i due membri uscenti, la signora Battaglia-Richi e il signor Kessler, per i lunghi anni di servizio nella Commissione. Segnala il rapporto dell’UE sulle frodi alimentari (https://publications.jrc.ec.europa.eu/repository/handle/JRC131525). Informa che in Germania esiste la possibilità di presentare un ricorso collettivo all’UE al termine dell’iter parlamentare (cfr. articolo critico al riguardo, in tedesco: https://www.vzbv.de/pressemitteilungen/eu-verbandsklage-kabinettsentwurf-ueberzeugt-noch-nicht). La Segreteria comunica i nuovi requisiti per le elezioni di rinnovo generale delle commissioni extraparlamentari: La percentuale femminile è stata aumentata dal 30% al 40%; informa inoltre sui seguenti comunicati stampa: dichiarazione del legno 2022 (Controlli sulla dichiarazione del legno: un bilancio in netto miglioramento); risultati dei controlli METAS e SECO (Campagne di controllo: panetterie, confetterie, sale da tè e stazioni di servizio); grandi piattaforme di comunicazione (Grandi piattaforme di comunicazione: il Consiglio federale auspica una regolamentazione); cosce di rana, foie gras e pellicceria (Il Consiglio federale chiede l’obbligo di dichiarazione per cosce di rana e foie gras e un possibile divieto di importazione per determinati prodotti di pellicceria). Segnala l’apertura della procedura di consultazione concernente la soppressione dell’esenzione dall’imposta per gli autoveicoli elettrici (Il Consiglio federale avvia la procedura di consultazione concernente la soppressione dell’esenzione dall’imposta per gli autoveicoli elettrici. Il presidente informa su un altro argomento che ha discusso con il capo del dipartimento, ovvero il ruolo che la CFC potrebbe assumere in merito al controllo dei contenuti delle Condizioni Generali. A proposito della tavola rotonda del 15 marzo 2023 sul tema «Consumatori sotto pressione dei prezzi», i riscontri sono molto positivi; buona anche la partecipazione (link: https://tube.switch.ch/videos/eCqqCVsYTk). Si decide di inoltrare un parere sulle seguenti consultazioni: Ulteriore sviluppo della cartella informatizzata del paziente (CIP), Impedire gli abusi in ambito fallimentare e Pacchetto di ordinanze agricole 2023. Si decide di inoltrare una raccomandazione sui seguenti temi: accesso analogico a servizi e prodotti in un mondo digitalizzato e acquisizione forzata del Credit Suisse da parte di UBS.
Il presidente informa che la Commissione europea vuole diventare più verde e rimanda all’apposito rapporto pubblicato e alla tavola rotonda dell’Istituto di diritto europeo (ELI) intitolata «European Commission’s Public Consultation on Sustainable Consumption of Goods – Promoting Repair and Reuse». Riferisce sull’incontro positivo del 3 febbraio 2023 con il consigliere federale Guy Parmelin, durante il quale sono stati discussi i seguenti temi: ricorsi collettivi, digitalizzazione, legge sulla protezione dei dati, commercio elettronico (e-commerce), Internet of Things (IoT), agricoltura sostenibile, editing del genoma ed elezioni per il rinnovo della CFC. Il consigliere federale Parmelin ha ringraziato la Commissione per il buon lavoro svolto. Il presidente fornisce inoltre informazioni sulla tavola rotonda del 15 marzo 2023 intitolata «Consumatori sotto pressione dei prezzi: problematiche e possibili soluzioni». La Commissione si esprimerà nel quadro delle seguenti consultazioni: «Ulteriore sviluppo della cartella informatizzata del paziente», «Impedire gli abusi in ambito fallimentare» e «Pacchetto di ordinanze agricole 2023». Segue una panoramica del prof. Fornage dedicata al diritto europeo: Digital Act, norme sull’intelligenza artificiale, Giornata della protezione dei dati, gestione dei rifiuti nell’UE, grandi piattaforme come Shopify, Amazon e Google, credito al consumo.
Durante la riunione – che a soddisfazione di tutti si svolge in presenza – il Presidente informa delle dimissioni di alcune persone dalla Commissione per vari motivi (Stücklin, Battaglia-Richi e Kessler), ed esprime profonda gratitudine a questi membri di lunga data che si sono impegnati nella CFC. Il Presidente informa inoltre sulle elezioni sostitutive che dovrebbero svolgersi prima dell’estate 2023. La Commissione ha deciso che la tavola rotonda in occasione della Giornata mondiale dei diritti dei consumatori (15 marzo 2023) si terrà online, sul tema «I consumatori e la pressione dei prezzi»; vengono anche confermati i relatori del mondo economico, della BNS, dell’Amministrazione federale e delle organizzazioni dei consumatori. Il 3 febbraio 2023 il consigliere federale Guy Parmelin e la presidenza della CFC si incontreranno per un colloquio. La Commissione decide di inoltrare un parere sulle seguenti consultazioni: «Stretto 4» e «Nuove regole sui premi dell’assicurazione malattie non pagati». Le sottocommissioni presentano il calendario dei lavori nel 2023 e i possibili argomenti (responsabilità in materia di intelligenza artificiale, attuazione del regolamento europeo sulla protezione dei dati [GDPR], pagamento senza contanti, protezione dei minori su internet, la dittatura del telefonino, greenwashing).
Sedute Plenarie 2022
Il presidente informa su due proposte di direttiva già pubblicate della Commissione europea: la proposta di direttiva sulla responsabilità da intelligenza artificiale (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A52022PC0496) e quella di una direttiva riveduta sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/DE/TXT/?uri=CELEX:52022PC0495). La Segreteria informa che, nell’ambito della sicurezza dell’approvvigionamento energetico, il Consiglio federale ha approvato lo Stato maggiore di crisi Penuria di energia (https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-90562.html). Si è discusso dei possibili temi che la Commissione affronterà nel 2023. Tra quelli principali rientrano la sostenibilità, la salute in termini di sanità elettronica (e-Health) e di cartelle informatizzate dei pazienti, le nuove frontiere dell’alimentazione e della regolamentazione e ancora l’inflazione. La Commissione esprimerà un parere in merito alle seguenti consultazioni: rafforzare la protezione di bambini e adolescenti dalla pubblicità del tabacco; medicamenti: miglioramento della parità di trattamento e dell’accesso; identità elettronica (Id-e); modifiche di ordinanze nell’ambito dell’UFE con entrata in vigore il 1 luglio 2023 e adeguamento della legislazione svizzera sulle derrate alimentari. Il 15 marzo 2023, in occasione della Giornata mondiale dei diritti dei consumatori, la Commissione organizzerà un incontro seguito da un aperitivo. Le sedute del 2023 si terranno secondo il calendario seguente: 19 gennaio, 2 marzo, 6 aprile, 11 maggio, 14 settembre, 2 novembre e 23 novembre.
La professoressa Anne-Christine Fornage, vicepresidente, ha aperto la riunione alla quale sono stati invitati due relatori. Il primo, Thomas Christen, vicedirettore dell'UFSP, ha parlato dell'onere finanziario che rappresentano ormai i premi delle casse malati per i consumatori. La seconda, Catherine Bugmann, di eHealth Suisse, ha illustrato gli ultimi sviluppi riguardanti il cosiddetto dossier elettronico del paziente.
La prof. Fornage ha poi parlato dell’attualità in materia di diritto europeo, in particolare per quanto riguarda i mercati digitali (EUR-Lex - 2020_374 - IT - EUR-Lex (europa.eu). Ha informato i membri presenti sul seguito dato dal Consiglio federale al progetto di revisione della convenzione che definisce la pubblicità aggressiva (Pubblicità aggressiva per i crediti al consumo: la nuova convenzione settoriale soddisfa i requisiti)
La Segreteria ha riferito in merito a diverse consultazioni e alla modifica dell'ordinanza sull'indicazione dei prezzi (OIP), che impone al venditore di indicare in ogni momento il prezzo effettivamente da pagare in franchi svizzeri. Per il commercio online, il prezzo va indicato all’inizio del processo di acquisto e non solamente nel riepilogo dell’ordine al termine dell’acquisto (OIP: precisazioni sul momento in cui deve essere reso noto il prezzo da pagare (admin.ch).
Il Presidente è lieto di accogliere nuovamente in presenza i membri a Palazzo federale Est, per la prima volta dopo la pandemia di coronavirus. Comunica che Philip Weber dell'Ufficio federale di giustizia (UFG) ha ringraziato di nuovo la CFC per aver collaborato agli adattamenti delle convenzioni sulla pubblicità e che la versione definitiva sarà pubblicata all'inizio del 2023. Cita il recente libro «Contrats – La place du consommateur au quotidien» (edito da: Pichonnaz/Werro, Ginevra/Zurigo 2022). La Segreteria richiama l'attenzione sui lavori preparatori in vista delle elezioni per il rinnovo generale delle commissioni extraparlamentari per il periodo amministrativo 2024-2027. I membri sono invitati a riflettere in vista di una possibile rielezione. La dott.ssa Salome von Greyerz (UFSP) fa una presentazione sulle «Esperienze con l'applicazione SwissCovid e prospettive» e approfondisce i seguenti punti: fondamenti, carattere facoltativo dell'app, svolgimento, sviluppo dell'utilizzo, uso dei dati dal punto di vista del consumatore e insegnamenti da tenere a mente per gli usi futuri di tali app. La Commissione decide di presentare un parere nella procedura di consultazione Adeguamenti del diritto sulle derrate alimentari – agevolazioni nei requisiti di caratterizzazione a seguito di difficoltà di approvvigionamento. La Migros sta indagando sulle accuse relative al mancato rispetto dei diritti dei lavoratori in relazione a Eurosol (che fornisce verdure alla Migros) e riferirà alla CFC. Le varie sottocommissioni presentano lo stato dei lavori. Si decide che la sottocommissione Medicals inviterà esperti sui temi della «E-Health» e delle «Tariffe e fatture nelle assicurazioni private»; saranno inoltre invitati altri esperti sui temi della «intelligenza artificiale» e della «digitalizzazione». La signora Stücklin infine richiama l'attenzione dei presenti sul rifacimento del sito web della FRC dedicato alle azioni collettive (https://www.actioncollective.ch/).
La prof.ssa Fornage presiede la seduta al posto del prof. Pichonnaz. Ricorda che la tavola rotonda «label sostenibili: ecologismo di facciata o vero aiuto alle scelte dei consumatori?» si terrà il 15 marzo 2022. La Segreteria fornisce informazioni su altri eventi internazionali intorno alla Giornata dei diritti dei consumatori. Viene poi sollevata la questione delle nuove carte di debito e delle spese addebitate ai fornitori, che a loro volta le trasferiscono al consumatore. La CFC decide di non prendere posizione nelle seguenti consultazioni: «Migliorare l’utilizzazione dei dati sulla mobilità e l’efficienza del sistema di trasporto» e «Modifica della legge sui cartelli». La prof.ssa Fornage informa la Commissione sui cambiamenti e sulle novità nel campo della protezione dei consumatori nel diritto europeo.
Riferendosi ai lavori in corso della CFC, il presidente menziona un servizio di SRF (10vor10) riguardante le frodi alimentari (https://www.srf.ch/news/schweiz/abzocke-mit-billigware-nationalrat-will-lebensmittelbetrug-haerter-bekaempfen), nel quale Silvio Arpagaus esprime la propria posizione. Il dott. Stefan Meierhans (Sorvegliante dei prezzi) illustra la sua presentazione e tratta per sommi capi i seguenti punti: ordinanza sugli emolumenti, legge sui cartelli (geoblocking), procedimenti contro Limeco e Booking.com, costi della sanità, prezzi dei medicamenti, prezzi a confronto dal punto di vista del paziente e prezzi dei trasporti pubblici. Anche quest'anno il Sorvegliante dei prezzi si occuperà del livello elevato dei costi della sanità e delle piattaforme digitali. La CFC decide di inoltrare un parere nella procedura di consultazione della legge sui cartelli (Proposte per l’introduzione di un trust svizzero (admin.ch). Il 15 marzo 2022, in occasione della Giornata mondiale dei diritti dei consumatori, la CFC organizzerà una tavola rotonda dalle 12:15 alle 14:00 dedicata alle etichette (label) di sostenibilità. Nella sottocommissione Medicals, oltre alla signora Battaglia-Richi, vengono nominati il signor Huber e il prof. Lalanne.
Sedute Plenarie 2021
Il presidente si congratula con il Forum svizzero dei consumatori e con la signora Sigg (kf) per il 60° anniversario. Il signor Arpagaus parla della campagna di sensibilizzazione riguardante le informazioni lacunose sugli alimenti nel commercio online, cfr. Comunicato stampa. La sottocommissione Digitalizzazione ha presentato una breve panoramica sul tema dell’intelligenza artificiale (AI). In questo contesto il presidente ha fatto riferimento all’incontro con l’UE sulla legge sui servizi digitali (Digital Services Act). La sottocommissione Green Consumers interviene sui seguenti argomenti: farine animali, etichettatura ambientale degli alimenti e rifiuti alimentari. Il presidente menziona un adeguamento legislativo in Germania (Gesetzesänderung), dove la proroga automatica dei contratti di abbonamento ai centri fitness non è più permessa o lo è solo a certe condizioni. La sottocommissione Medicals fornisce informazioni sulla cartella informatizzata del paziente. La sottocommissione Protezione giuridica collettiva vorrebbe aspettare la risposta del Consiglio federale prima di adottare ulteriori misure. Prima di ringraziare tutti i membri per la buona atmosfera, per il lavoro svolto e anche per le opinioni e raccomandazioni per il 2021, il Presidente fa alcuni commenti sulla successiva riunione con la Commissione consultiva belga (cfr. verbale della riunione corrispondente).
Il Presidente segnala che l'incontro con la Commissione consultiva dei consumatori del Belgio è stato rimandato alla riunione del 4 novembre 2021. Fornisce informazioni a proposito della raccomandazione sulla frode alimentare («Food Fraud: Verstärkte Anstrengungen zur Bekämpfung von Lebensmittelbetrug / Renforcement des efforts visant à lutter contre la fraude alimentaire» [non pubblicata in italiano]) e comunica che sullo stesso argomento sono state presentate tre mozioni (21.3936, 21.3903 e 21.3691). Con riferimento al recente comunicato stampa, ringrazia per aver preparato la raccomandazione relativa all'abbandono dei negoziati sull'accordo quadro con l'Unione europea e alle conseguenze sui dispositivi medici. La Segreteria riferisce sull'imminente, periodica revisione parlamentare delle commissioni amministrative extraparlamentari. Per la prima volta saranno consultati anche i membri della CFC. Il dott. David Rüetschi, capo del Settore Diritto civile e procedura civile dell'Ufficio federale di giustizia (UFG), aggiorna i presenti sui progetti legislativi relativi alla protezione dei consumatori. La Commissione presenterà un parere sull'ordinanza alla legge federale sulla protezione dei dati (LPD). Giovanni D'Urbano (dipl. ing. ETH), capo della Sezione Traffico dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), informa la Commissione sull'impatto ambientale delle automobili. La CFC prende atto dei lavori della sottocommissione Digitalizzazione e delle proposte della sottocommissione Green Consumers. Il prof. Fornage illustra alla Commissione i cambiamenti e le novità nel campo del diritto europeo dei consumatori.
Il presidente segnala che il sito della CFC è stato rielaborato. Rammenta che il rapporto destinato all'Ufficio federale di giustizia (UFG), spedito il 5 maggio 2021, è stato inviato dall'UFG anche alla Swiss Payment Association (SPA). La raccomandazione sulle frodi alimentari (Food Fraud), presentata al Consiglio federale e successivamente pubblicata, ha attirato un notevole interesse da parte dei media. Alla prossima riunione della CFC (2 settembre 2021) ci sarà uno scambio di informazioni tra la CFC e una sua "consorella", la commissione consultiva belga per i consumatori. La Segreteria informa che all'inizio del mese il nuovo esperto del legno, Dominique Gisin, ha iniziato a lavorare presso l'Ufficio federale del consumo (UFC). L'app Swiss-Recall è attualmente in fase di revisione e in futuro pubblicherà anche gli avvisi sulle vulnerabilità della sicurezza informatica curati dal Centro nazionale per la cibersicurezza (NCSC, National Cyber Security Centre). La Commissione viene sensibilizzata sul problema dell'invio di pacchi nelle regioni di confine (tra cui Samnaun GR). Si decide di formare una nuova sottocommissione per redigere una raccomandazione sui ricorsi collettivi. La sottocommissione Green Consumers è incaricata di portare avanti lo sviluppo di un marchio ambientale in collaborazione con l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM). In relazione al fallimento dell'accordo istituzionale con l'UE, la signora Battaglia-Richi, della sottocommissione Medicals, fa una presentazione sul tema dei dispositivi medici. Si decide di esprimere un parere nell'ambito della procedura di consultazione «Più sicurezza per i dispositivi medici».
Il presidente porge il benvenuto ai nuovi membri della CFC nominati dal Consiglio federale l'8 aprile 2021: Leonie Ritscher (economiesuisse) e Stephan Mumenthaler (scienceindustries). Riferisce sulla tavola rotonda del 15 marzo 2021 intitolata «I diritti dei consumatori: l'accesso a beni e servizi ai tempi del COVID», che ha raccolto ampi gradimenti (https://tube.switch.ch/videos/EApS2r64Xl). La Commissione condivide l'opinione del presidente di non pronunciarsi sulla procedura di consultazione per la revisione totale dell'ordinanza sul CO2. Il presidente segnala le nuove regole e azioni per l'eccellenza e la fiducia nell'intelligenza artificiale, proposte dalla Commissione Europea
(https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/de/ip_21_1682), e la bozza di regolamento UE (https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/library/proposal-regulation-laying-down-harmonised-rules-artificial-intelligence-artificial-intelligence). La Segreteria informa sull'evento «International conference on the consumer marketplace of the future»
(https://www.oecd.org/digital/consumer/conference-consumer-marketplace-of-the-future), organizzato dall'OCSE il 15-17 giugno 2021. Il 27 aprile 2021 l'Ufficio federale del consumo (UFC) ha pubblicato un comunicato stampa sui risultati dei controlli della dichiarazione del legno nel 2020 (Dichiarazione del legno: ulteriori margini di miglioramento (admin.ch). Il dott. Rémi Schweizer, capoprogetto presso il «Bureau de la durabilité» (Canton Vaud) e l'Università di Losanna, presenta alla Commissione un intervento molto interessante sul tema «PNR 69: rafforzare l'influsso dei consumatori sulla politica alimentare», seguito da un dibattito sui risultati di questo lavoro. La vicepresidente fornisce informazioni sugli sviluppi del diritto europeo. La CFC deciderà più avanti se commentare le procedure di consultazione sui dispositivi medici più sicuri e sull'uso sicuro delle sostanze chimiche. Viene presentata e discussa la bozza del rapporto relativo alla convenzione sulla pubblicità aggressiva secondo l'articolo 36a della legge federale sul credito al consumo (LCC), poi inoltrato all'Ufficio federale di giustizia. Il presidente fornisce inoltre informazioni sull'impatto delle raccomandazioni della CFC. La CFC sostiene la bozza di raccomandazione sulle frodi alimentari («Food Fraud»), ma decide di completarne il contenuto per quanto riguarda le sanzioni penali.
La seduta non ha avuto luogo.
Il presidente informa che la tavola rotonda del 10 dicembre 2020 sulla «tutela giuridica collettiva» ha avuto un esito estremamente positivo. Cita i pareri presentati di recente: sulla revisione del Codice delle obbligazioni, sui difetti di costruzione, sul controprogetto diretto del Consiglio federale all’iniziativa sull’allevamento intensivo e sulla legge federale sull’assicurazione malattie in merito alla riduzione dei premi. Informa inoltre del rigetto del ricorso della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) da parte del Tribunale federale nel caso Viagogo. L’applicazione per la sicurezza dei prodotti «RecallSwiss» è stata lanciata con successo nel dicembre 2020 dall’Ufficio federale del consumo (UFC) in collaborazione con le autorità di sorveglianza del mercato. Su richiesta dell’Ufficio federale di giustizia (UFG), la Commissione federale del consumo (CFC) ha organizzato una presentazione del bilancio da parte delle associazioni interessate (Dr. iur. Thomas Hodel (direttore generale della Swiss Payment Association), Dr. iur. Daniel Alder (direzione Leasingverband e Verband für Barkredite), Prof. Dr. Cornelia Stengel (direttrice generale della Schweizerischer Leasingverband)) nell’ambito delle convenzioni sulla pubblicità ai sensi dell’articolo 36a della legge federale sul credito al consumo (LCC). La CFC presenterà un parere all’UFG. Martin Bolliger, (TCS, membro della CFC), tiene una presentazione davanti alla CFC sul tema «opzioni on demand» per le auto (funzioni accessorie per i proprietari di auto che possono essere attivate all’occorrenza tramite lo smartphone invece che ottenute con un costo aggiuntivo all’acquisto di una nuova auto) e risponde ad alcune domande. La Commissione decide di elaborare una raccomandazione in proposito (condizioni di utilizzo per i consumatori, modifica della legge federale sulla protezione dei dati). Sceglie inoltre di mantenere per il 2021 le sue precedenti modalità di lavoro (tenere sedute plenarie, costituire sottocommissioni e organizzare una tavola rotonda). Per il 15 marzo 2021 (dalle 12.15 alle 13.15) organizzerà una tavola rotonda sul tema «coronavirus, implicazioni legali e cambiamenti per i consumatori». La Commissione decide di presentare un parere sulla «modifica della legge federale contro la concorrenza sleale (LCSl), utilizzo di clausole di imposizione dei prezzi nei confronti delle aziende alberghiere» e sulla «modifica della legge federale sull’ingegneria genetica (proroga della moratoria sull’immissione in commercio di organismi geneticamente modificati)». La sottocommissione «Digitalizzazione» finalizzerà entro la prossima seduta una raccomandazione sull’Internet delle cose (una «cosa» funziona senza traffico di dati?).
Sedute Plenarie 2020
Il presidente e la vicepresidente informano sugli sviluppi nell’UE, in particolare sui diritti delle persone vulnerabili che viaggiano in treno; sulle direttive relative alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori; sulla riforma delle norme sulla responsabilità per le piattaforme online nell’ambito del Digital Services Act (DSA); e sulla responsabilità civile per l’intelligenza artificiale (IA). Il presidente auspica sviluppi simili anche in Svizzera. La Segreteria comunica che l’Ufficio federale del consumo (UFDC) sta per lanciare un’applicazione per il richiamo di prodotti. La Commissione si pronuncia su diversi argomenti posti in consultazione: revisione del diritto della costruzione (migliorare la situazione dei committenti edili confrontati con difetti di costruzione), Strategia per uno sviluppo sostenibile 2030, controprogetto del Consiglio federale all’iniziativa «Allevamento intensivo», e controprogetto indiretto all’iniziativa per un freno ai costi: misure di contenimento dei costi – pacchetto 2. Le tre sottocommissioni riceveranno indicazioni al riguardo. A breve la sottocommissione Digitalizzazione metterà a punto una raccomandazione sul tema «Internet of Things (IoT)».
Il Presidente informa che la signora Djonova (economiesuisse) si è dimessa dalla CFC. Il Consiglio federale ha adottato il messaggio e il disegno della nuova legge sulla protezione dei minori nei settori dei film e dei videogiochi. Il Consiglio federale sta valutando una migliore dichiarazione delle derrate alimentari e di alcuni prodotti di origine animale. Il Presidente informa che il 10 luglio 2020 la Commissione europea ha pubblicato il rapporto sullo stato della giustizia nell'Unione europea («EU Justice Scoreboard 2020»), e che a fine giugno il Parlamento europeo ha raggiunto un compromesso con il Consiglio dell'UE sulla proposta di direttiva sulle azioni rappresentative nel campo della tutela degli interessi collettivi dei consumatori. Secondo una decisione della Corte di giustizia europea (CGCE), il cosiddetto Privacy Shield è considerato non conforme al Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD; General Data Protection Regulation, GDPR). Il Fondo Bruno Manser ha presentato una denuncia penale contro IKEA e scritto una lettera alle due commissioni della gestione (CDG) del Parlamento. Si sostiene che IKEA abbia sistematicamente violato la regolamentazione relativa alle dichiarazioni sul tipo e sulla provenienza del legno. La Commissione decide di preparare una presa di posizione sui seguenti argomenti: controprogetto del Consiglio federale all'iniziativa popolare «No all'allevamento intensivo in Svizzera (iniziativa sull'allevamento intensivo)», controprogetto indiretto all'iniziativa popolare «Per premi più bassi – Freno ai costi nel settore sanitario (iniziativa per un freno ai costi)» e consultazione sulla revisione del diritto della costruzione (migliorare la situazione dei committenti edili confrontati con difetti di costruzione). Su invito della Commissione, i signori Markus Kaufmann e Urs Bänziger dell'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) espongono una presentazione sulle frodi alimentari e sull'operato del gruppo di lavoro «Coordination Food Fraud» (COFF), centro svizzero di coordinamento e informazione sulle frodi alimentari. La Commissione farà qualcosa per sostenere il COFF. Infine, le sottocommissioni riferiscono sullo stato dei lavori.
Il presidente segnala che la CFC è di nuovo al completo, dopo la nomina di Mikael Huber (USAM). La tavola rotonda «Kollektiver Rechtsschutz / Exercice collectif des droits» si terrà il 10 dicembre 2020 al Bernerhof, Bankettsaal, dalle 10.00 alle 12.00; informa poi sulle riforme avviate dalla Commissione europea in merito alle norme che disciplinano la responsabilità delle piattaforme online nell’ambito del pacchetto del «Digital Services Act» (DSA). Questa iniziativa, molto importante anche per i consumatori svizzeri, va seguita da vicino; dopodiché si sofferma sul disciplinamento più severo delle attività degli intermediari nel settore dell’assicurazione malattie (https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-79089.html). Il CFC deplora profondamente la mancata entrata in materia del Consiglio degli Stati, l’11 giugno 2020, sull’iniziativa parlamentare 13.426 «Rinnovo tacito dei contratti di servizi. Migliorare l’informazione e la protezione dei consumatori». La Segreteria comunica la nascita di «Vision Konsum» all’inizio di giugno, una nuova organizzazione di consumatori d’ispirazione liberale. Il professor Fornage illustra gli sviluppi del diritto europeo appoggiandosi al documento distribuito in precedenza. Dopo una vivace discussione, la CFC si pronuncia su diversi argomenti posti in consultazione: modifiche delle ordinanze dell’UFE che entrano in vigore all’inizio del 2021, revisione della legge sull’energia (misure di promozione dal 2023), revisione dell’ordinanza sull’approvvigionamento elettrico (OAEl) con entrata in vigore all’inizio del 2021, revisione totale dell’ordinanza sugli esami genetici sull’essere umano (OEGU), compresa l’ordinanza sull’allestimento di profili del DNA in materia civile e amministrativa (ODCA). Inoltre, la CDF decide di elaborare raccomandazioni sui seguenti temi e di adottarle per via circolare: COVID-19 (questioni sanitarie, economiche e giuridiche) e SwissCovid, l’app di tracciamento dei contagi.
Il Presidente comunica che la tavola rotonda «la tutela giuridica collettiva» è rinviata a una data successiva. Accenna inoltre alle diverse reazioni suscitate dalla copertura mediatica della CFC del 30 marzo 2020 e alla decisione del Consiglio federale in merito alla procedura da seguire nel campo della radiocomunicazione e della tecnologia di rete mobile 5G. Il Presidente informa che il tribunale commerciale di Zurigo ha respinto l’azione civile della SECO contro Viagogo. Nell’ambito di una transazione extragiudiziale in Germania la Volkswagen e la Federazione delle organizzazioni dei consumatori tedeschi hanno raggiunto un’intesa per risarcire più di 200 000 clienti di auto diesel con un importo di oltre 620 milioni di euro. La Segreteria segnala che sono state pubblicate sul sito dell’UFDC importanti informazioni per i consumatori in relazione al coronavirus. La commissione decide di costituire un gruppo di lavoro che si occupi della revisione della legge sull’energia e, se del caso, di pronunciarsi nell’ambito della consultazione sui prodotti fitosanitari e sul pacchetto di ordinanze nel campo ambientale. Viene inoltre deciso di elaborare una raccomandazione in merito alle «tracing app» e a ulteriori misure COVID-19. Sarà inoltre costituito un altro gruppo di lavoro sul sistema giudiziario e sulla garanzia del funzionamento dei tribunali. Si decide infine che le sottocommissioni (Digitalizzazione, Green Consumers, Diritto europeo e Medicals) proseguano le loro attività.
La seduta non ha avuto luogo.
Il Presidente apre il periodo legislativo 2020-2023 dando il benvenuto a tutti i membri, soprattutto ai nuovi arrivati, e presentando le procedure e le attività della CFC. Ringrazia l’UFDC per aver pubblicato sul sito Internet alcune modifiche legislative che verranno apportate nel 2020 e cita a questo proposito l’articolo comparso sulla Rivista svizzera di giurisprudenza (SJZ/RSJ) nel quale vengono trattati gli ultimi aggiornamenti del diritto in materia di prescrizione. La Commissione decide di non esprimersi in merito alle consultazioni relative all’ordinanza sui dispositivi di sicurezza apposti sugli imballaggi di medicinali per uso umano e alla revisione dell’ordinanza sui biocidi. La Segreteria informa sulle attività svolte dalla Commissione federale dei media (COFEM): quest’ultima si impegna affinché le piattaforme digitali applichino un codice di condotta obbligatorio e si associa quindi alle preoccupazioni espresse dalla CFC nella sua raccomandazione relativa alle piattaforme online, presentata al Consiglio federale il 14 novembre 2019. Nello stesso ordine di idee è stata creata la fondazione «Swiss Digital Initiative», che intende promuovere principi e valori etici nell’ambito dello sviluppo tecnologico. A seguito di uno scambio sulle priorità che la CFC si è fissata per quest’anno, la Commissione decide di istituire, e in alcuni casi di mantenere, le seguenti sottocommissioni: «Digitalizzazione», «Green Consumers», «Diritto europeo» e «Medicals». Il 12 marzo 2020, in concomitanza con la giornata mondiale dei diritti dei consumatori (15 marzo 2020), la CFC organizzerà una tavola rotonda per discutere di tutela giuridica collettiva, alla quale parteciperanno diversi gruppi di interesse. Il Prof. Peter Jacob (EMPA) tiene un’interessante presentazione sull’obsolescenza programmata di apparecchi elettrici ed elettronici di uso quotidiano. La Prof.ssa Anne-Christine Fornage illustra le ultime novità nell’ambito del diritto europeo (legislazione e giurisprudenza) e ne distribuisce un riassunto.
Sedute Plenarie 2019
Il presidente a.i. segnala due procedure di consultazione relative alla legge sull’approvvigionamento di gas e all’ordinanza sugli identificativi univoci e sui dispositivi di sicurezza sugli imballaggi di medicamenti per uso umano. La CFC decide di non esprimersi sulla legge sull’approvvigionamento di gas. La seconda procedura di consultazione sarà valutata dalla sottocommissione Green Consumers. Il presidente a.i. informa sulla collaborazione dell’Ufficio federale di giustizia (UFG) con il DFAE relativa alla verifica dei contratti e dei contenuti digitali. Anche la CFC si sta interrogando sulla necessità di adeguare il diritto dei contratti, in particolare nel settore della platform economy. Il Consiglio federale ha posto in vigore la legge sui servizi finanziari (LSerFi) e la legge sugli istituti finanziari (LIsFi) unitamente alle ordinanze di esecuzione a decorrere dal 1° gennaio 2020; la CFC ne seguirà gli sviluppi con attenzione. La legge sul «rinnovo tacito dei contratti di servizi» torna al Consiglio nazionale; il Consiglio federale non intende obbligare le imprese a informare i consumatori in merito a proroghe tacite. Il presidente a.i. segnala che nel 2017 la CFC aveva pubblicato una parere sull’iniziativa in questione (13.426). La segreteria informa sulle nomine suppletive nella CFC e sull’ammodernamento del sito dell’Ufficio federale del consumo. Il metodo europeo PEGI (Pan European Game Information) introduce una app per telefonini localizzata che informa i consumatori sulla classificazione dei videogiochi. Dall’anno prossimo, la velocità minima prevista dal servizio universale per navigare in Internet tramite un collegamento a banda larga sarà più che triplicata. La sottocommissione Digitalizzazione presenta una proposta di raccomandazione sul tema ‘mercati digitali’ (platform economy) che prossimamente verrà sottoposta al Consiglio federale. Seguono informazioni sulle principali nuove direttive dell’UE, sul loro impatto per la Svizzera e sull’attuazione (recepimento autonomo) di alcune decisioni della Corte di giustizia dell’Unione europea. Il presidente a.i. offre omaggi di cioccolato friburghese ai membri uscenti e a nome della Commissione porge a tutti i migliori auguri per il futuro. Coglie inoltre l’occasione per ringraziare nuovamente la signora Marlis Koller-Tumler, dimessasi dalla carica di presidente della CFC a fine 2018, per l’impegno profuso e il lavoro svolto durante questa legislatura.
Le président a.i. informe sur la réponse du secrétaire général du Département fédéral de l’intérieur concernant la recommandation de la CFC relative à l’initiative sur l’élevage intensif. Un groupe de travail va rédiger une prise de position concernant la consultation sur les ordonnances relatives à l’organisation de l’infrastructure ferroviaire et aux droits des passagers. Le Conseil national a révisé la loi sur la protection de l’environnement en vue d’introduire une réglementation interdisant la mise sur le marché de bois récolté illégalement. La déclaration concernant le bois sera aussi inscrite dans cette loi, de manière à ce qu’elle soit maintenue. MM. Jürg Herren et Philippe Barman du Secrétariat d’État à l’économie (SECO) donnent des informations détaillées sur l’ordonnance sur l’indication des prix (OIP) et la pratique du SECO relative à la loi fédérale contre la concurrence déloyale (LCD). M. David Rüetschi de l’Office fédéral de la justice (OFJ) évoque les projets de lois actuels touchant à la protection des consommateurs. Une recommandation sur la protection des consommateurs en ligne (Online Consumer Protection) va être élaborée par une sous-commission.
Il Presidente si congratula con la signora Fornage che è stata titolarizzata professoressa ordinaria all’università di Losanna. Il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente l’iniziativa popolare «Stop all’isola dei prezzi elevati – per prezzi equi (Iniziativa per prezzi equi)» e il controprogetto indiretto: la CFC aveva preso posizione al riguardo il 22 novembre 2018. Nella rivista «Die Volkswirtschaft / La Vie économique» uscirà il 24 giugno 2019 un articolo sulla digitalizzazione, a firma del signor Pichonnaz. Il Consiglio nazionale ha deciso che l’obbligo di dichiarazione per il legno e i prodotti del legno dovrà essere mantenuto conformemente all’attuale ordinanza sulla dichiarazione concernente il legno e i prodotti del legno. La CFC si esprimerà sulla revisione totale dell’ordinanza relativa ai dispositivi medici (ODmed) e sulla nuova ordinanza sulle sperimentazioni cliniche con dispositivi medici (OSRUm-Dmed), nonché sul diritto delle derrate alimentari «Stretto III». La CFC ha deciso di emanare una raccomandazione sull’iniziativa sull’allevamento intensivo. Il tema della digitalizzazione è stato ulteriormente dibattuto in vista dell’elaborazione di una raccomandazione. È stata presentata una serie di decisioni della Corte di giustizia dell’Unione europea che potrebbero avere ripercussioni sulla Svizzera.
La CFC constata con soddisfazione che l’articolo pubblicato sul quotidiano Le Temps in occasione della Giornata mondiale dei diritti dei consumatori ha suscitato reazioni positive. I membri si compiacciono delle resistenze manifestatesi in seguito all’intenzione del Consiglio federale di abolire la dichiarazione del legno. Per quanto riguarda la digitalizzazione, la CFC decide di dare la precedenza a temi come i mercati digitali, l’ordinanza sull’indicazione dei prezzi e il Geoblocking e di elaborare proposte nella subcommissione. In materia di «Green Consumers» viene accolta una raccomandazione sui metodi di coltivazione delle piante che, sostanzialmente, incarica il Consiglio federale di rilevare con uno studio rappresentativo, tra le altre cose, in che modo i consumatori valutano le procedure proposte, se sono disposti a consumare i prodotti finali di queste procedure, nonché quali informazioni/dichiarazioni desiderano. Il tema delle sigarette elettroniche continuerà ad essere monitorato, anche in vista dei divieti pubblicitari per la protezione dei giovani. Oltre a ciò, entro giugno 2019 verrà elaborata una presa di posizione a proposito dell’iniziativa sull’allevamento intensivo. Si prende atto di un rapporto della sottocommissione Diritti UE dedicato ai diritti dei consumatori nell’Unione europea. Infine, la 250ª seduta plenaria della CFC viene celebrata con un «Café riche».
Il presidente ad interim prof. dott. Pascal Pichonnaz porge il saluto di benvenuto ai membri per la prima riunione del 2019 sotto la sua presidenza. Li informa dell’interpellanza Schilliger 18.4240 (Controllo dei costi e della qualità per la Commissione federale del consumo) e della risposta del Consiglio federale del 13 febbraio 2019. Vengono evocate le conseguenze concrete delle raccomandazioni della CFC. L’operato della CFC, comunque, produce indirettamente effetti anche sulle decisioni politiche. La raccomandazione della CFC a proposito dell’iniziativa popolare «Acqua potabile pulita e cibo sano – No alle sovvenzioni per l’impiego di pesticidi e l’uso profilattico di antibiotici» è stata trasmessa al consigliere federale Guy Parmelin che vi ha risposto. Secondo la decisione del Consiglio federale del 30 novembre 2018 sull’ingegneria genetica bisogna disciplinare con meno rigidità i procedimenti moderni come CRISPR/Cas rispetto ai vecchi procedimenti. La CFC deplora che la raccomandazione del 29 maggio 2018 non sia stata interamente seguita. Il 1° novembre 2018 in Germania è stata introdotta la Sammelklage per i consumatori. A livello europeo questo procedimento è ancora in corso, ma il 6 dicembre 2018 la Commissione giuridica del Parlamento europeo ha accolto la proposta di una direttiva sulle Azioni rappresentative volte a tutelare gli interessi collettivi dei consumatori. Nel giugno 2018 la CFC si era espressa positivamente su una tematica simile in Svizzera, relativa alla revisione del Codice di procedura civile (CPC); si auspica che la modifica proposta verrà anche attuata. La segreteria informa sul comunicato stampa relativo all’obbligo di dichiarazione per il legno e i prodotti del legno: i controlli sono efficaci. Il 15 marzo la CFC pubblicherà un articolo in occasione della Giornata mondiale dei diritti dei consumatori. La CFC ha deciso le principali tematiche per il 2019 e costituito delle sottocommissioni per Digitalizzazione, Green Consumers e Diritti dei consumatori allo scopo di elaborare raccomandazioni.
Sedute Plenarie 2018
La presidente si sofferma sulla «Musterfeststellungsklage» un’azione collettiva di diritto civile in vigore in Germania dal 1° novembre 2018 e sul divieto della plastica monouso nell’UE di imminente approvazione che probabilmente avrà ripercussioni in Svizzera. La segreteria informa sulle nuove direttive per la Svizzera digitale approvate dal Consiglio federale per il prossimo biennio. Nell’ambito di questa strategia il Consiglio federale istituirà un gruppo di lavoro dedicato all’intelligenza artificiale e sosterrà le iniziative delle Smart Cities. L’accordo di libero scambio tra l’AELS e l’Indonesia è stato concluso. Sull’importante questione dell’olio di palma si è giunti a un’intesa: le disposizioni in materia prevedono obblighi di ampia portata per rendere sostenibile la produzione e il commercio. L’UFCOM ha pubblicato un video sul tema delle «frequenze» che spiega agli utenti a che cosa prestare attenzione quando acquistano apparecchi cordless. La segreteria indica inoltre che è in corso una valutazione delle commissioni extraparlamentari: il Consiglio federale desidera mantenere la CFC, il signor Pichonnaz ne rileverà la direzione ad interim fino alle elezioni per il rinnovo totale. Il signor Michael Beer, vicedirettore dell’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria, presenta alla CFC gli sviluppi nel settore dei metodi improntati alla biologia molecolare/biotecnologia e risponde alle domande. La sottocommissione Digitalizzazione elaborerà una raccomandazione entro la prossima seduta o quella successiva. Il gruppo di lavoro che si occupa dell’iniziativa «per prezzi equi» si è riunito e ha formulato una proposta all’attenzione della CFC: la commissione accoglie la proposta e approva il documento con soli due voti contrari. Il geoblocking è un fattore incentivante «dell’isola dei prezzi elevati» e va regolamentato o abolito. La commissione decide di non partecipare alle consultazioni dell’ordinanza sui servizi finanziari (OSerFi) né alla revisione della legge sull'approvvigionamento elettrico (LAEl). Oltre a ciò, decide di esprimersi sull’iniziativa «acqua potabile». La sottocommissione viene incaricata di preparare qualcosa prima di Natale allo scopo di sottoporre una raccomandazione al Consiglio federale. Il signor Marinovic, segretario generale supplente, è stato invitato per illustrare il percorso di una raccomandazione della CFC fino al Consiglio federale. A nome dei consumatori, la presidente viene ringraziata per il suo pluriennale operato con un caloroso saluto di commiato.
David Rüetschi, capo del settore Diritto civile e procedura civile dell’Ufficio federale di giustizia, ha riferito in merito agli ultimi progetti in materia di difesa dei consumatori. La CFC intravede possibilità d’intervento in diversi ambiti. La Commissione decide che la sottocommissione «Digitalizzazione» dovrà effettuare ulteriori verifiche per poi formulare un’eventuale raccomandazione. Dopo la sorprendente decisione sull’ingegneria genetica pronunciata il 25 luglio 2018 dalla Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE), la Commissione decide di invitare alla prossima seduta Michael Beer dell’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria per discutere la questione. La Commissione decide inoltre di non esprimersi in merito alla legge sui media elettronici e di pronunciarsi sull’iniziativa per prezzi equi.
La presidente informa che il 25 maggio 2018 entra in vigore il Regolamento europeo sulla protezione dei dati (GDPR), valido anche per le imprese svizzere che vendono beni o servizi nell’Unione europea. L’11 aprile 2018, inoltre, la Commissione UE ha proposto nuove condizioni quadro per i consumatori intese a rafforzare i diritti dei consumatori (soprattutto nel settore online) e la loro applicazione (con azioni collettive secondo il modello europeo). Sono previste anche sanzioni più efficaci in caso di violazioni della normativa unionale sui consumatori. La Segreteria informa che il Consiglio degli Stati ha trattato le due mozioni Gössi 14.3380 e Flückiger 14.3834 nella seduta del 6 giugno 2018. Il signor Kessler interviene sul tema «Piattaforme digitali» e il signor Usunier su «Internet of Things». La sottocommissione continuerà ad occuparsi di entrambe le tematiche. La commissione approva in linea di principio la risposta espressa nella consultazione sulla revisione del Codice di procedura civile (CPC). Il signor Keller comunica che il TCS ha testato diverse applicazioni remote per i veicoli.
La presidente illustra l’incontro con una delegazione in visita dal Québec, guidata dalla ministra della Protezione dei consumatori e delle Abitazioni, Lise Thériault. La Segreteria informa sugli sviluppi nell’UE a proposito delle nuove condizioni quadro per i consumatori (New Deal for Consumers) e sull’accordo definitivo per il nuovo Regolamento relativo ai servizi di consegna transfrontaliera dei pacchi. La signora Buchwalder (presidente della sottocommissione) sottopone ai membri una bozza di raccomandazione sui «nuovi metodi di selezione vegetale» che, sul principio, viene approvata. La signora Michaud-Gigon presenta cinque temi considerati prioritari dalla sottocommissione «Digitalizzazione». La commissione sceglie di trattare in via prioritaria le seguenti due tematiche: «Piattaforme digitali» e «Internet of Things». La commissione decide inoltre di partecipare alla consultazione sulla revisione del Codice di procedura civile. La signora Buchwalder tiene un breve intervento sull’insieme di temi legati al «Mercosur»; la commissione decide di occuparsene in modo più approfondito.
La presidente saluta i membri neoeletti della Commissione, le signore Ivette Djonova e Anne-Christine Fornage e il signor Patrick Kessler. In merito al progetto CO 2020 segnala che il 31 gennaio 2018 il Consiglio federale ha comunicato che la prassi ha ormai confermato la parte generale del CO, che pertanto deve rimanere tale e quale. La Segreteria rimanda al comunicato stampa e ai risultati dei controlli per la dichiarazione del legno. Il signor S. Arpagaus presenta ai membri della CFC un’introduzione scientifica sul tema «Ingegneria genetica in generale e Genom Editing (Crispr)». Al riguardo, la CFC prevede di emanare una raccomandazione generale. Il 15 marzo 2018, Giornata mondiale dei diritti dei consumatori, la CFC pubblicherà un testo dedicato all’«Internet of Things»; durante la riunione si discute della bozza approntata dal presidente. La CFC dichiara prioritario il tema della «Digitalizzazione» nel 2018 e istituisce una sottocommissione.
Sedute Plenarie 2017
La presidente comunica la decisione del 15 novembre 2017 presa dalla Commissione finanziaria del Consiglio nazionale. Le misure di risparmio adottate sono considerevoli e riguardano anche le organizzazioni dei consumatori e l’Ufficio federale del consumo. In materia di diritto dei mandati il Consiglio federale ha deciso di mantenere l’attuale articolo 404 CO contenente il principio della revoca/disdetta. Così facendo il governo è in linea con quanto scaturito da numerose consultazioni, compresa quella della CFC. La presidente e la prof.ssa Morin sono state sentite il 9 novembre dalla Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio nazionale a proposito della revisione della legge sulla protezione dei dati. È stata adottata una raccomandazione sulla tassazione dei generi alimentari e delle bibite zuccherate. La presidente comunica l’uscita dalla CFC della dott.ssa Henze, che non lavora più per Economiesuisse, e della prof.ssa Morin, lodandone l’impegno quasi decennale.
Alla seduta la CFC ha dato il benvenuto a due nuovi membri che sono stati nominati per rappresentare i consumatori: le signore Battaglia-Richi e Michaud-Gigon. I lavori delle sottocommissioni Green Economy e Controllo dei dati dovrebbero sfociare in due raccomandazioni che stanno per essere portate a termine. La CFC ha deciso di prendere posizione nell’ambito della procedura di consultazione in corso riguardante l’iniziativa parlamentare 13.426 (Rinnovo tacito dei contratti di servizi. Migliorare l’informazione e la protezione dei consumatori).
La presidente comunica che il 24 aprile 2017 è stata pubblicata una motivazione scritta a proposito della sentenza GABA (divieto illecito di importazioni parallele) pronunciata dal Tribunale federale il 28 giugno 2016. Il dott. Martin Eckert (MME Legal, Tax, Compliance, avvocati a Zurigo) espone alla CFC una presentazione sul trattamento giuridico dei dati digitali, considerati un bene economico («Digitale Daten als Wirtschaftsgut: wie sollen sie juristisch behandelt werden?») e risponde a domande critiche. Vengono presentati diversi risultati provenienti dalle sottocommissioni. È in preparazione una raccomandazione sul tema del roaming, che sarà sottoposta prossimamente al Consiglio federale. Infine, la presidente ringrazia i membri uscenti per l’impegno profuso, ossia la signora Jenni, membro della CFC per breve tempo, e il signor Casabianca che in settembre lascerà dopo 6 anni la carica di presidente dell’ACSI.
La Presidente informa che la Commissione dell’economia e dei tributi del Consiglio nazionale ha ulteriormente ampliato la protezione degli investitori nella legge federale sui servizi finanziari (LSF). La CET-N ha deciso di escludere dal diritto di recesso i contratti relativi a servizi bancari e finanziari. La Commissione federale del consumo (CFC), invece, si batterà per mantenerlo. I signori Nigg e Esenwein della società Adwebster mostrano alla CFC una presentazione sul tema «Pubblicità mirata e data profiling» e rispondono a domande critiche. Viene istituita una nuova sottocommissione «Green Consumers».
Alla luce degli ultimi sviluppi, un accordo TTIP sembra alquanto
improbabile. Di conseguenza, i lavori della sotto-commissione TTIP sono
definitivamente interrotti. Ne è stata invece istituita un’altra, la
sotto-commissione «Green economy - consumers», che si occuperà degli
aspetti riguardanti l’ambiente e l’agricoltura, ma anche del ruolo dei
consumatori nell’economia verde. La prof.ssa Astrid Epiney, rettrice
dell’università di Friburgo e direttrice dell’Istituto di diritto
europeo, ha presentato le novità del Regolamento europeo sulla
protezione dei dati. La discussione ha permesso ai membri di capire gli
elementi fondamentali che determinano gli sviluppi del settore anche in
Svizzera. La CFC ha inoltre deciso di prendere posizione sul progetto di
revisione totale della legge sulla protezione dei dati e di far
pubblicare un articolo di stampa il 15 marzo 2017, in occasione della
Giornata mondiale dei diritti dei consumatori.
Sedute Plenarie 2016
A causa dell’assenza eccezionale della presidente, del vice-presidente e del capo dell’UFC, la riunione è presieduta dal supplente del capo UFC. La sottocommissione che si occupa di sharing economy informa del suo operato e dei risultati raggiunti. Si discute della rappresentanza degli interessi dei consumatori per il Codex Alimentarius e si decide di approfondire l’argomento durante la prossima riunione della CFC. Quest’ultima si esprime sul progetto di parere riguardante la procedura di consultazione per la modifica dell’articolo 404 CO.
La Presidente porge il benvenuto alla signora Dagmar Jenni, membro neoeletto della Commissione federale dei consumi. Le sottocommissioni che si occupano di economia collaborativa e controllo dei dati presentano un rapporto sull’avanzamento dei lavori. I signori Rüetschi e Oppliger dell’Ufficio federale della giustizia presentano alla Commissione la procedura di consultazione riguardante la revisione dell’articolo 404 del Codice delle obbligazioni (diritto dei mandati) e rispondono a domande critiche.
La Presidente comunica che Dagmar Jenni, direttrice di Swiss Retail SA, ha dato la propria disponibilità per sostituire Adrian Wyss nella CFC. Il 26 luglio 2016 l’Ufficio federale del consumo (UFDC) trasloca a Palazzo federale Est. I temi principali della seduta sono stati quelli per i quali sono state istituite delle sottocommissioni, ovvero: TTIP, diritto europeo, sharing economy e controllo dei dati. Die Präsidentin teilt mit, dass Frau Dagmar Jenni, Geschäftsführerin der Swiss Retail AG sich für die Ersatzwahl für Adrian Wyss in der EKK zur Verfügung stellt. Das Eidgenössische Büro für Konsumentenfragen zieht am 26. Juli 2016 ins Bundeshaus-Ost um. Im Fokus der Sitzung stehen die Themen TTIP, Europarecht, Sharing Economy und Datenhoheit, zu denen Subkommissionen gebildet worden waren.
La Presidente comunica che il signor Adrian Wyss ha lasciato la Commissione per motivi di salute. Il Consiglio federale provvederà a nominare il suo successore. La Commissione istituisce delle sottocommissioni sui seguenti argomenti: TTIP, diritto europeo, Sharing Economy e diritto del singolo sui propri dati. Inoltre, la Commissione federale per l’alimentazione (COFA), decide di esprimersi sul tema della «azione collettiva» in occasione della Giornata mondiale dei diritti dei consumatori del 15 marzo 2016.
In occasione della prima seduta del nuovo periodo di legislatura, la presidente porge il benvenuto ai nuovi membri, che si presentano e spiegano i motivi della loro nomina nella Commissione federale per le questioni dei consumatori. La presidente, a sua volta, illustra loro i campi di attività della Commissione. La prof. Ariane Morin si sofferma sul diritto europeo e sugli influssi che esercita sul diritto svizzero dei consumatori. Il Sorvegliante dei prezzi, dott. Stefan Meierhans, fa il punto su attività, problematiche e temi di attualità della Sorveglianza dei prezzi.
Sedute Plenarie 2012-2015
La Presidente informa sulle domande poste alla SECO riguardo agli accordi TTIP. A questo proposito vorrebbe invitare la ministra Büchel alla Commissione nel 2016, quando si presenterà l’occasione. Inoltre, ha citato la modifica dell’ordinanza relativa agli aiuti finanziari alle organizzazioni di consumatori, che entrerà in vigore il 1. novembre 2015. La presente ordinanza semplifica la procedura e contribuisce alla riduzione della burocrazia, come è stato sollecitato. Il Signor Schwizer del TCS ha effettuato una presentazione sullo scandalo VW “Device NOx VW Defeat”. La Commissione si è In seguito soffermata sugli ultimi elementi relativi al programma del Cinquantesimo anniversario della CFC del 26 novembre 2015 sul tema della Sharing economy – opportunità e rischi. Successivamente è seguita una retrospettiva sugli obiettivi e sulle attività della CFC durante la legislatura in corso, sulla base di un documento del vice-presidente. Come ultimo elemento, ma non da meno importante, la presidente ha ringraziato i membri uscenti per l’impegno mostrato e si è congedata con loro.
La seduta non ha avuto luogo.
Ueli Stückelberger, Direttore dell’Unione dei traporti pubblici e Bernd Nagel, Capo progetto di SwissPass hanno presentato il nuovo SwissPass e hanno risposto alle questioni critiche poste dai membri della CFC per quanto riguarda l’introduzione di quest’ultimo, nonché le novità che questo comporterà per i consumatori. Il Signor Marco Meyer, Suppl. responsabile della Finanza e logistica del SG-DEFR, ha presentato i modi di fatturazione e di pagamento delle sedute delle Commissioni extraparlamentari. Inoltre, sono stati discussi due progetti di raccomandazione: il primo relativo all’interazione con i giovani consumatori e il secondo relativo agli Accordi di libero scambio tra Stati Uniti e Unione europea (TTIP). È stato inoltre approvato il programma per il 50° anniversario della CFC, previsto per il 26 novembre 2015.
Le sottocommissioni che trattano i temi “consumo sostenibile”, “Accordi di libero scambio tra USA-UE (TTIP)” e “giovani consumatori” hanno riferito alla Commissione sul avanzamento del loro lavoro. Il 26 novembre 2015 la CFC festeggerà i suoi 50 anni. Per celebrare questa occasione la Commissione ha scelto come tema della giornata la Sharing Economy. La Sharing Economy rappresenta un interessante tema d’attualità, che invita a riflettere su diverse questioni, quali la sua legittimità, la sua regolazione, i rischi e le opportunità che questo tipo di economia può rappresentare per il mondo del consumo.
Il Signor Philipp Weber, lic. in diritto, dell’Ufficio federale di giustizia, ha effettuato una presentazione sul tema “Prospettive riguardo l’esercizio collettivo dei diritti in Svizzera” e ha risposto alle domande dei membri della CFC. La commissione ha previsto d’inoltrare al Consiglio federale una breve raccomandazione riguardo al soggetto. Inoltre, sono state create quattro Sottocommissioni che discuteranno i seguenti temi: “consumo sostenibile” (Sharing Economy), “consumo sostenibile” (estensione del campo d’applicazione della dichiarazione dei prodotti), “Accordi di libero scambio tra USA-UE (TTIP)” e “giovani consumatori”.
La CFC a discusso diverse problematiche per definire i temi centrali per il 2015. Le parole chiave saranno: “Consumo sostenibile (Sharing Economy, obsolescenza, studio sulla dichiarazione dei prodotti)”, “Accordi di libero scambio tra USA-UE (TTIP)” e “giovani consumatori”. Inoltre la CFC a fissato le seguenti date per gli incontri del 2015: 5 febbraio, 16 aprile, 11 giugno, 20 agosto e 15 ottobre 2015. Nel 2015 la CFC festeggerà il suo cinquantesimo giubileo. In onore di quest’occasione verrà organizzato un ricevimento il 26 novembre 2015 (nel pomeriggio). A questo proposito è stata costituita una sotto-commissione, che si occuperà dell’organizzazione dell’evento.
La presidenza della Commissione ha dato delle informazioni concernenti l’incontro con il Consigliere federale Schneider-Ammann. In seguito si è discusso sulla composizione della CFC, degli interessi di una possibile rielezione e sui temi indispensabili. Inoltre, la Presidente si è riferita al secondo incontro delle parti implicate per quel che riguarda la realizzazione della Mozione 10.3850 de Bumann: "Stop all’inquinamento dovuto ai sacchetti di plastica". Das Präsidium informiert über das Treffen mit Bundesrat Schneider-Ammann. Danach wurde über die Zusammensetzung der EKK, die Wiederwahlinteressen sowie über einen verbindlichen Themenkomplex für das Jahr 2015 diskutiert. Ferner berichtete die Präsidentin über das 2. Stakeholder-Treffen zur Umsetzung der Motion 10.3850 de Bumann "Stopp der Verschmutzung durch Wegwerf-Plastiksäcke".
La seduta non ha avuto luogo.
Il Dr. David Rüetschi, Capo del settore, Diritto civile e procedura civile, presso l’Ufficio federale di giustizia ha tenuto una presentazione sul tacito rinnovo dei contratti. Inoltre, la CFC a discusso il risultato delle deliberazioni della Sottocommissione sulle sovvenzioni alle organizzazioni dei consumatori. In questa occasione si è deciso di concludere i lavori della Sottocommissione e di non ritornare più sulle questioni di sovvenzionamento delle organizzazioni dei consumatori.
La seduta non ha avuto luogo.
Il Sig. dott. Jean-Claude Usunier, professore onorario all’Università di Losanna, ha tenuto una presentazione sull’effetto lock-in. Il Sig. Mathieu Fleury e la Sig.ra Sara Stalder hanno in seguito informato la CFC riguardo ai primi risultati ottenuti dalle organizzazioni di consumatori nell’ambito degli articoli 3 e 8 della legge contro la concorrenza sleale (LCSI).
La seduta non ha avuto luogo.
La CFC ha discusso di questioni relative all’aiuto finanziario concesso alle organizzazioni di consumatori. Una sottocommissione è stata istituita con lo scopo di studiare questa tematica in modo approfondito e porre le basi per un’eventuale raccomandazione della CFC. Il Dr. David Rüetschi, capo del Settore Diritto civile e procedura civile dell’UFG, ha inoltre fornito un quadro generale dei progetti di legislazione in corso rilevanti dal punto di vista del consumo.
La sig.ra dott. Anne-Christine Fornage, professore associato dell‘UNIL e professore incaricato dell‘UNIFR/UNINE, ha tenuto una conferenza sul tema delle azioni collettive („Consumer Collective Redress in Switzerland: Yes we can?"). Il calendario delle riunioni dell'anno prossimo è ormai fissato ed è stato deciso di tenere una riunione di un giorno intero in novembre. Per il 2014 sono stati fissati i seguenti temi prioritari : azioni collettive; figli e consumo/sensibilizzazione e formazione della clientela; obblighi rispetto alla clientela.
La presidente ha fornito informazioni sulla procedura di conciliazione secondo il codice di procedura civile (CPC). La signora Stalder ha in seguito fatto un breve rendiconto del seminario « jeConsomme » (bambini e ragazzi di fronte ai soldi e al consumo) organizzato dalla Commissione federale per l'infanzia e la gioventú CFIG, svoltosi il 12 e il 13 settembre 2013 a Bienne. La CFC ha fissato per l'anno prossimo le date delle riunioni. Si è discusso dell'attività svolta nel corso del 2013 e delle possibili tematiche importanti di cui la CFC potrebbe occuparsi nel corso del 2014.
Nell'ambito dell'elaborazione di due prese di posizione, nella 218a seduta plenaria sono state discusse e completate le proposte delle sottocommissioni della CFC. Queste prese di posizione concernenti le iniziative parlamentari "Prevenire l'indebitamento vietando la pubblicità dei piccoli crediti" e "Cancellazione dei precetti esecutivi ingiustificati" potranno dunque essere adottate a tempo debito.
Durante la 217ma seduta, l'UFDC ha presentato la piattaforma "GlobalRecalls Portal", sviluppata dall'«OECD Working Party on Consumer Product Safety» per promuovere lo scambio di informazioni e la collaborazione nell'ambito della sicurezza dei prodotti. È seguita la presentazione del professor Hafner (scuola universitaria di Lucerna) sulla gestione dei rapporti con la clientela (CRM), nella quale il docente, specializzato nello studio delle tendenze nel settore della tecnologia e dei consumi, ha indicato i tre pilastri sui quali si basa la moderna strategia di gestione della clientela grazie alle nuove tecnologie: conoscere, valutare, raccomandare. Ogni fase genera dati che possono essere sfruttati dalle imprese. Alcuni rappresentanti della SECO hanno infine presentato i primi risultati della nuova legge contro la concorrenza sleale (LCSI).
La CFC ha tirato le somme del simposio del 13 marzo 2013, il cui bilancio è molto positivo. In seguito la Signora Morin, professore ordinario alla Facoltà di diritto dell'Università di Losanna, ha presentato i nuovi testi votati dal Parlamento europeo nell'ambito extragiudiziale, i regolamenti di diritto comune della vendita e le decisioni della Corte europea di giustizia in materia di condizioni generali abusive.
La seduta non ha avuto luogo.
In occasione della 214a seduta plenaria svoltasi in marzo, il Dr. Rolf Etter, membro della commissione e chimico cantonale del Canton Zurigo, ha tenuto una presentazione sul tema "Trasparenza nella produzione delle derrate alimentari". Nella presentazione è stata sottolineata la mancanza di trasparenza nella produzione delle derrate alimentari e nel loro commercio, che si basa su lunghe catene di intermediari, come nel caso dello scandalo della carne di cavallo. Sono state inoltre presentate alcune possibili soluzioni a questo problema. Nel quadro della revisione della legge sulle derrate alimentari, la CFC ha deciso di emettere una raccomandazione. In conclusione sono stati regolati gli ultimi dettagli per il simposio del 13 marzo.
In occasione della 213a Sessione plenaria della CFC, i Signori Fischer, presidente di CallNet.ch, e Wolfensberger, in rappresentanza di TSS, hanno presentato gli strumenti offerti dal Customer Relationship Management per migliorare le interazioni tra clienti e imprese. La presentazione si è focalizzata soprattutto sulla qualità del servizio del call-center, rispettivamente delle chiamate telefoniche promozionali. La CFC ha inoltre finalizzato l'organizzazione del simposio relativo alla giornata mondiale dei diritti dei consumatori del 2013, il cui tema sarà : "(In)formare il consumatore sui suoi diritti". Il Consigliere federale Schneider-Ammann pronuncerà il discorso di chiusura della conferenza. Il simposio avrà luogo il prossimo 13 marzo all'Università di Berna, sala 205, Hallerstrasse 6, a partire dalle 14.30.
La Commissione federale del consumo ha deciso di completare il sito internet barometrodeiprezzi.ch con delle informazioni più dettagliate riguardo ai fattori che influenzano il prezzo.
La Commissione federale del consumo ha chiarito gli ultimi punti per poter finalizzare il concetto relativo alla Giornata mondiale dei diritti dei consumatori del 15 marzo 2013. Si è inoltre deciso di dare seguito alla consultazione avente come oggetto le due iniziative parlamentari seguenti : 06.441 Protezione dei consumatori contro gli abusi nell'ambito della vendita per telefono e 07.500 Abrogazione delle disposizioni concernenti il contratto di vendita a rate anticipate. A questo scopo è stata costituita una sottocommissione.
Questa seduta è stata annullata poiché, a causa delle vacanze d'autunno, molti membri non sarebbero stati presenti.
La 209° seduta planaria della CFC si è svolta sotto il segno della visita del Consigliere federale Schneider-Ammann. I diversi temi dell'attualità economica e politica discussi con quest'ultimo, sono stati l'occasione per precisare il ruolo auspicato per la CFC. Gli obiettivi e lo svolgimento della giornata del 15 marzo 2013 sono pure stati discussi e in tal senso una sottocommissione è stata istituita.
In occasione della 208a seduta plenaria della CFC, il Dr. David Rüetschi, Capo del settore Diritto e procedura civili dell'Ufficio federale di Giustizia (UFG), ha presentato i progetti attuali in materia di protezione del consumatore. La CFC ha costituito una sotto-commissione per elaborare una raccomandazione al Consiglio federale a proposito degli orari di apertura dei negozi. La CFC ha pure proseguito i lavori di preparazione dell'incontro con il Capo del Dipartimento federale dell'economia (DFE) che si terrà in occasione della prossima seduta plenaria della CFC del 6 settembre 2012.
Il 3 maggio 2012 si è svolta a Berna la 207a seduta plenaria della Commissione federale del consumo (CFC). Durante la prossima sessione si discuterà il seguito da dare al rapporto della sotto-commissione "orari di apertura dei negozi". Per ciò che concerne la giornata del 15 marzo 2013, nella prossima seduta plenaria si discuteranno i temi possibili e l'opportunità di creare una sotto-commissione specifica.
La 206a seduta plenaria della Commissione federale del consumo (CFC) ha avuto luogo a Berna il 5 aprile 2012. Il Sorvegliante dei prezzi Dr. Stefan Meierhans ha riassunto in una breve presentazione le sue attività, i suoi campi di intervento e l'attualità 2011/2012, e ha risposto alle domande dei membri della CFC. Poiché il Sorvegliante dei prezzi e la CFC sono attivi negli stessi settori, ci si è auspicato d'incontrarsi regolarmente. Il Dr. Guido Sutter (Capo del settore diritto al SECO) ha riferito delle novità in merito alla LCSl, con particolare attenzione all'ampliamento del diritto di porre azione della Confederazione, e ha risposto alle domande dei membri della CFC.
Ultima modifica 22.09.2023